martedì 29 marzo 2011
Inaugurazione Bir & Flut a Rivoli
lunedì 28 febbraio 2011
Torniamo a parlare di Birre.. Seconda parte
Ci troviamo sempre in sintonia sulle valutazioni e le scelte da fare e in tre si riesce a sviluppare piu idee su cui lavorare per la scelta finale.
Da questa collaborazione e nata anche Matilda una Apa che arriva dalla lontana Australia.
Per questa ricetta Alberto e andato a scovare nel web un birrificio Australiano il
e da una loro produzione, abbiamo tratto ispirazione per la nostra nuova birra. Volevamo realizzare una birra dove il luppolo fosse il protagonista sia per l'amaro che per i profumi, e la loro Fat Yak ci ha dato l’ispirazione…. una base di malto pale con aggiunta di malti carapils, munich e crystal per dare corpo dolcezza e colore. E poi l'abbinamento di due luppoli, a mio giudizio strepitosi, il Nelson Sauvin e il Cascade. Definita la ricetta abbiamo deciso di realizzare la cotta nella giornata organizzata dalla nostra Associazione Birrandogustando per la festa di San Martin a Giaveno. Con l'occasione ho trasferito là il mio impianto che ora è a disposizione per aumentare la capacita produttiva della Associazione.
Nessun problema durante la fermentazione come pure la maturazione in bottiglia.
Dopo circa tre mesi questo è il risultato finale :

Un bel colore ambrato, schiuma fine e persistente. All'olfatto note agrumate, pompelmo, frutto esotico…
In bocca una esplosione di erbaceo, agrumi, e una amaro persistente ma non invadente
Insomma da bere a litri……
Personalmente ritengo che sia una delle birre meglio riuscite fino a oggi ed ecco perchè abbiamo deciso di iscriverla al concorso di Areabirra I Brew Jam Session HopBrewers Arroganti.
Come speravamo Matilda ha fatto la sua figura "Arrogante" conquistando il 4 posto assoluto con ben 50 birre partecipanti. Un successo per noi ma sopratutto un successo per tutto lo staff organizzatore di Areabirra che ha raccolto al primo evento cosi tanti appassionati ed un cosi elevato numero di birre in gara.
La stessa ricetta è stata replicata recentemente in occasione della settimana della birra, la bella festa promossa da Andrea Turco di Cronache di Birra che abbiamo festeggiato a Giaveno durante la cotta pubblica organizzata da Birrando Gustando.
Grande è stata la soddisfazione nel ritrovare a parità di ricetta praticamente gli stessi valori di resa finale ottenuti nella prima produzione, con una stratosferica efficienza dell’ 80%..
Adesso lasciamo il mosto tranquillo a fermentare e questa primavera andremo nuovamente a degustare.
Prosit !
giovedì 10 febbraio 2011
Sidro vicino a Pamplona
Sempre in giro per lavoro mi capita a volte qualche colpo di fortuna ......
Spillare a piacere dell'ottimo sidro mentre si gustano i favolosi piatti della cucina Spagnola non è da tutti i giorni !!!
Questo è il locale : Martintxo Asador - Sidreria
E questo il suo meraviglioso sidro

lunedì 17 gennaio 2011
#TweetBeer Lavori in corso.....


Torniamo a parlare di Birre.. Prima parte
Per la precisione il 10 luglio 2010 ho realizzato una cotta sul mio impianto con la partecipazione dei miei compari di homebrewing Carla ( aka in AreaBirra cg64) e Alberto ( aka in AreaBirra ab62).
Con loro è nata una bella amicizia che ci unisce anche nella passione per la buona Birra Artigianale. Il nostro progetto in comune era quello di realizzare insieme una birra sfruttando al massimo il mio impianto e vedere come sarebbe andata una cotta gestita a 6 mani.
Ovviamente il lavoro è partito dalla ricerca della ricetta, e in questo Alberto è insuperabile sia per sua la precisione e puntigliosità nel definire i dettagli della ricetta, che per la capacità di scovare spunti e idee nel web navigando in siti esteri per me davvero irraggiungibili vista la mia scarsa capacità con l'inglese.
Dopo un attento lavoro abbiamo concordato per realizzare una Birra di Natale da presentare poi a dicembre al concorso del The Dome di Nembro.
Queste birre non sono banali da realizzare in quanto il rischio di renderle stucchevoli con errori nella speziatura o di dosaggio dei malti è molto comune, quindi cercando di giocare sul mix di spezie e aggiungendo uno zucchero un pò particolare, abbiamo cercato di creare una ricetta il più possibile bilanciata ma ovviamente bevibile.
Come dicevo per lo zucchero non abbiamo scelto solo il classico zucchero candito bruno ma anche la Cassonade che in Italia non è di facile reperibiltà mentre è più comune in Belgio.
La cassonade è uno zucchero bruno estratto direttamente dalla canna da zucchero appena dopo la separazione della melassa. Non essendo raffinata si presenta con cristalli irregolari e con “impurità” quali sali minerali, gomme e cere che ne conferiscono il tipico colore bruno e il leggero aroma di rhum. Abbiamo pensato che con queste caratteristiche potesse essere una interessante integrazione con il solito zucchero e quindi è stata inserita nella ricetta.
La cotta di per se è stata gestita insieme senza difficoltà, devo dire che siamo assolutamente in sintonia come modo di lavorare e gestire le varie attività, questo ovviamente aiuta molto nelle economie di lavoro.
Impianto pronto per la cotta

Certo abbiamo avuto qualche contrattempo tipo aver innaffiato il soffitto e il pavimento con mosto bollente a causa di un tubo nel circuito della pompa che avevo dimenticato di stringere, ma queste sono piccolezze......
Soffitto battezzato con mosto.....

Le nostre valutazioni hanno avuto un riscontro positivo infatti a dicembre al concorso intitolato Le Bire de Nadal la nostra Xmas Alice e stata premiata con il primo posto.
Che dire una bella soddisfazione !
Dimenticavo Alberto è anche un artista... ecco la spettacolare etichetta creata per Xmas Alice
venerdì 7 gennaio 2011
Sidro di pera Poirè. Prima parte.....


Succo di pera Bio Achillea 68% 6.000 cc.
Acqua 3.000 cc.
Brewing sugar ( Destrosio monoidrato ) 1.000 cc.
Lattosio 170 gr.
Lievito Champagne Yeast WLP 715 125 gr.
Acido ascorbico 2 gr.
Sali nutrienti Yeast Nutrient WLN 1000 HB 4 gr.






