venerdì 7 gennaio 2011

Sidro di pera Poirè. Prima parte.....

Tutto nasce da un viaggio di lavoro presso Mortain, in Normandia, il giugno scorso.
Ho alloggiato in un tipico Hotel dove alla sera ho gustato una ottima cena sorseggiando un favoloso Poirè :


Che dire... è stato amore alla primo sorso !!!
Un aroma delicato, fresco ovviamente fruttato, perfetto equilibrio tra una lieve dolcezza e una piacevole frizzantezza, semplicemenente un nettare che nulla ha da sfigurare confrontato con un vino bianco di classe.
Tornato a casa ho subito iniziato a riflettere su come tentare di riprodurre questa meraviglia e cosi ho messo a punto questa ricetta per la mia versione Beta 1.0 di Poirè

Succo di mela di montagna bio Cascine Rosa 32% 2.800 cc.

Succo di pera Bio Achillea 68% 6.000 cc.

Acqua 3.000 cc.

Brewing sugar ( Destrosio monoidrato ) 1.000 cc.

Lattosio 170 gr.

Lievito Champagne Yeast WLP 715 125 gr.

Acido ascorbico 2 gr.

Sali nutrienti Yeast Nutrient WLN 1000 HB 4 gr.





Ho preferito, per questa prima prova, realizzare un blend tra succo di mela e di pera nel tentativo di ottenere una maggiore complessità di aroma.
Ho utilizzato il lattosio, in quanto zucchero complesso non modificabile dal lievito, per sostenere la dolcezza e lo zucchero normale per aiutare la gradazione alcoolica.

La preparazione, partendo da succhi già pronti, è stata semplice infatti è bastato sciogliere gli zuccheri in acqua tiepida, far raffreddare il composto e poi mescolare tutti gli altri ingredienti nel fermentatore, e alla fine per terminare una bella dose di ossigeno per aiutare l'attivazione del lievito.
Considerando che il lievito era nominalmente scaduto da tempo ( ma sempre conservato in frigo a 5°C ) e che non ho fatto lo starter i risultati della fermentazione sono stati davvero notevoli :

Fermentazione dopo 36 ore da inoculo lievito


Fermentazione dopo 7 giorni da inoculo lievito


Fermentazione dopo 13 giorni da inoculo lievito



Residui fermentazione


Gravità iniziale OG 1060
Gravità Finale FG 1006
Grado Alcolico Alvol % 7,2%
Attenuazione apparente AA% 90 %

Indubbiamente questo lievito ha fatto il suo lavoro non c'è che dire !
Il mosto è risultato già leggermente frizzante, lievemente dolce e fruttato molto simile a un prosecco.... a mio parere davvero promettente.
Dopo una ulteriore settimana di abbattimento a freddo a 5°C ho fatto l'ultimo travaso e sono passato all'imbottigliamento.
Per la rifermentazione in bottiglia ho preparato un priming con 40 gr. di zucchero e 750 cc. di succo di mela.
Le bottiglie hanno riposato fino a ottobre quando ho deciso di provare a farle degustare agli amici incontrati nelle serate di #Wiandfi dai ragazzi di @Statoliquido .
I giudizi sono stati confortanti, e anche se ancora giovane, il mio poirè e stato considerato gradevole e, cosa fondamentale, senza difetti.
Unanime la considerazione più importante ovvero la mancanza di complessità aromatica anche se l'aroma fruttato era ovviamente presente.
Questo limite è ovviamente dovuto all'utilizzo di un succo ottenuto da un solo tipo di frutto ed è su questo aspetto che intendo lavorare per realizzare la versione Beta 2.0 di cui vi farò sapere a breve ( spero.... ) nella seconda parte di questo racconto.
Ciao a tutti e alla prossima
Santè !



lunedì 1 novembre 2010

Ricordi di Salone del Gusto e Wiandfi 2010

Finalmente con enorme e colpevole ritardo riesco a parlare delle intense giornate trascorse tra Salone del gusto e le serate da @statoliquido per gli eventi di #wiandfi. Non sono certo un gran scrittore e quindi più che una recensione preferisco sintetizzare le sensazioni provate realizzando questo post con semplici pensieri, qualche citazione e un pò di foto.

Quindi buona lettura a tutti e ci rivediamo a #Sdg e #Wiandfi 2012 !!!


Tante persone si sono ritrovate in un clima di semplicità e amicizia.

Questo è #Wiandfi !!!!


Agostino Arioli del Birrificio Italiano è uno dei " Padri Fondatori " della Birra Artigianale in Italia . Ci dice che la birra deve essere una sensazione fisica !!! Non mentale e ha sacrosanta ragione!!!

Quando degusti una birra e parli di stile vuol dire che di quello che stai bevendo non hai capito un c@@@o Grande Agostino!!

"La degustazione

e una questione fisica e di bocca !!!! non mentale"

(citazione da Agostino )

Gli eventi di #wiandfi e i laboratori del #sdg lo dimostrano.....

( mia convinzione... )


Semplicità e simpatia insieme alla sua grande abilità fanno di Riccardo Franzosi, del Birrificio Montegioco uno dei più grandi Mastri Birrai Italiani.. e non solo...


#wiandfi Sensazioni estreme e coinvolgenti birre luppolate di Toccalmatto, i Sapori di Matera, Parmigiani e Balsamici di @andreabez Cioccolato Maiani.

Una serata da perdere la testa!!

E poi @tartetatin e @stefisword con le loro deliziose torte salate......


Ps. Una sera c'erano anche i miei Aceti....
Vino - Mele - Miele


Le birre di @LoverBeerBrewer ci hanno fatto provare emozioni uniche !
Un ex Homebrewer con una grande passione e una enorme competenza dopo solo un un anno dalla apertura del suo birrficio è già tra i grandi nomi della Birra Artigianale......




sdg 2010 & i Laboratori del Gusto
Kuaska e Charlie Papazian
La Storia, il Mito, la Leggenda per noi Homebrewer




sdg 2010 & i Laboratori del Gusto
I grandi Mastri Birrai Italiani



sdg 2010 & i Laboratori del Gusto

Lo spettacolo delle Fruit Beer



Le Birre che mi hanno Emozionato nella loro degustazione

Oude kriek van schaerbeekse krieken

TipoPils

IPE Harvest con il loro luppolo coltivato in Italia

Martina Pausa Caffè

Lampugna Bi-Du

Quarta Runa Montegioco

Beer Brugna LoverBeer

D’uva Beer LoverBeer

Toccalmatto Zona Cesarini

Le Birre in botte del Baladin


Jolly Pumpkin Oro de Calabaza

Firestone Walker Union Jack IPA

Firestone Walker Parabola

Maui Coconut Porter

Stone Ruination IPA

Cotta Pubblica "San Martin" a Giaveno

Nuovo Evento di BIRRANDO GUSTANDO








Domenica 7 novembre 2010 “BIRRANDO GUSTANDO” invita a partecipare alla manifestazione 'a porte aperte': facciamo insieme la birra “San Martin”.
A disposizione di chi vorrà conoscere il procedimento casalingo per l'autoproduzione di birra così come per chi vorrà tesserarsi.

Il programma prevede:
• ore 9.30 inizio macinatura ... con una piccola sorpresa
• ore 10.30 beer/coffee break con spiegazioni sulla storia della birra
ore 12.30 per i soci pranzo per i non soci, possibilità di spuntini
• ore 17.30 termine preparazione

Durante la giornata sarà possibile associarci a Birrando Gustando.

La tessera sociale valida per l'anno 2010/2011 ha un costo di € 15 e consente di usufruire di condizioni agevolate alle manifestazioni indette dall'Associazione così come riduzioni per l'acquisto di gadgets e articoli birrari dell'Associazione.

Per chi desidera prenotarsi per il pranzo, sarà possibile farlo la domenica stessa o preventivamente contattando il nr. 334.8655729 Il costo (riservato ai soci) per il pranzo sarà di € 5

Sono inoltre in fase di studio e perfezionamento accordi con attività commerciali che potranno prevedere sconti sugli acquisti effettuati e/o condizioni particolari.

Siete tutti cordialmente invitati a partecipare. Vi aspettiamo presso la sede dell’associazione in Giaveno (TO), via Coazze n. 52.
Per comunicazioni e informazioni contattare:
Emilio n. cell. 334.8655729
Anna n. cell. 335.7064990