Come anticipato nel precedente post è giunto il momento di fare una prova di degustazione valutando le mie prime 2 produzioni all Grain con un confronto in parallelo. Per questa prova ho adottato la scheda di degustazione utilizzata nel corso di degustazione di Unionbirrai a cui ho partecipato l’anno scorso. Dunque una buona occasione per provare a mettere a frutto quel po’ di conoscenze acquisite, spero…., durante il corso.
Allora Nivula 1 vs Nivula 2 incominciamo….


Esame Visivo :
Schiuma :
Nivula 1: scarsa, con grana media, colore bianco
Nivula 2 : presente, grana fine, colore bianco
Colore - Limpidezza – Fluidità :
Nivula 1: Giallo paglierino, Velata, Fluida
Nivula 2 :Giallo dorato, Torbida, Fluida
Nivula 1: Poco intensa, Breve persistenza, Al naso Maltato e Erbaceo
Nivula 2 : Poco intensa, Breve persistenza, Al naso Maltato e Erbaceo ma con note più caratterizzate rispetto a Nivula 1
Esame Gustativo :
Intensità – Persistenza – Gusto – Sensazioni boccali – Corpo :
Nivula 1 : Poco intensa, Breve persistenza, Dolce all’inizio con finale leggermente amaro, Corpo esile
Nivula 2 : Poco intensa, Breve persistenza, Dolce all’inizio, note citriche e punta di sapidità, finale leggermente amaro, Corpo tra l’esile e il pieno
Finale :
Dal mio punto di vista penso che entrambe le versioni di birra siano abbastanza equilibrate rispetto alle aspettative originali. Mi ero prefissato una birra semplice caratterizzata dalla presenza di solo malto base e segale, con un amaro non eccessivo al fine di ottenere una birra leggera e beverina.
La segale riesce a dare una sua impronta citrica e leggermente sapida alla Nivula 2 che grazie anche all’aggiunta del malto Carapils ha un corpo e una tenuta di schiuma maggiore rispetto alla prima versione. La seconda versione è decisamente più caratterizzata della prima e quindi sarà la base per le future evoluzioni.
I lieviti differenti ( German Ale per Nivula 1 e Kolsh per Nivula 2 ) non sembrano aver dato particolari differenze di connotazione ma propendo per proseguire con il Kolsh sperimentando in futuro temperature di fermentazione leggermente più alte dei
In occasione del corso di degustazione al Beer Shop Stato Liquido di Torino (di cui vi farò sapere alla fine degli incontri) ho avuto l’enorme piacere e onore di poter fare degustare le mia Nivula
Quindi a breve vi dirò come è andata.
Prosit.
Nessun commento:
Posta un commento